
La Val d'Orcia si trova a circa quaranta minuti a nord di Podere Sant'Angelo ed è uno dei paesaggi più riconoscibili della Toscana. Aspettatevi colline aperte, stradine fiancheggiate da cipressi e piccoli borghi facili da esplorare in una giornata. In primavera, i campi si tingono di rosso brillante con i fiori di papavero.
È una zona facile da esplorare in un solo giorno, sia che soggiorniate al Podere Sant'Angelo, a Roccalbegna o che stiate cercando informazioni sulla Val d'Orcia in Toscana per un viaggio più lungo.
L'UNESCO protegge quest'area perché mostra come le persone abbiano modellato il territorio nel corso di centinaia di anni. L'agricoltura, le rotte commerciali e le città collinari difensive hanno creato il paesaggio equilibrato che vediamo ancora oggi. Il classico panorama toscano, con campi ondulati fiancheggiati da cipressi, è il risultato di una gestione pianificata del territorio che risale al Rinascimento.
La valle si sviluppò lungo l'antica via romana che collegava Siena a Roma, la Via Cassia. I castelli controllavano i movimenti attraverso le colline, i monasteri offrivano sostegno ai pellegrini che percorrevano la Via Francigena verso Roma e l'agricoltura sosteneva le piccole comunità. I pittori rinascimentali utilizzarono questo paesaggio come modello per le loro scene ideali, il che spiega perché le gite di un giorno in Val d'Orcia siano ancora oggi così popolari.
Il più antico dei due castelli sorge su uno sperone roccioso sopra il villaggio. Una breve passeggiata conduce attraverso le rovine fino a punti panoramici che si affacciano sull'intera valle.
Il più antico dei due castelli sorge su uno sperone roccioso sopra il villaggio. Una breve passeggiata conduce attraverso le rovine fino a punti panoramici che si affacciano sull'intera valle.

La seconda fortezza sorge su uno sperone roccioso separato e presenta un'alta torre che un tempo controllava la via commerciale tra Siena e Montepulciano. La salita è agevole e offre ampie vedute che aiutano a comprendere la conformazione della Val d'Orcia.
Bagno Vignoni è insolito perché la piazza centrale è una grande piscina termale alimentata da acqua calda naturale. Il paese è piccolo, facile da visitare a piedi e vicino a diversi percorsi panoramici lungo la valle del fiume. Sotto il paese si trovano una serie di piscine all'aperto alimentate dalla stessa sorgente termale. Si tratta di semplici vasche naturali dove è possibile godersi l'acqua calda mentre si ammira il panorama della valle.


San Quirico è una tappa facile per il pranzo o una pausa a metà mattina. L'attrazione principale è l'Horti Leonini, un giardino classico italiano realizzato nel tardo Rinascimento. Il progetto è stato a lungo associato alla cerchia di Michelangelo e mostra la geometria pulita tipica del periodo.
State pensando di esplorare la Val d'Orcia durante il vostro soggiorno? Podere Sant'Angelo è una tranquilla base sulle colline della Maremma con facile accesso alle migliori escursioni giornaliere della regione. Date un'occhiata alle nostre case vacaanze immersa nella natura con una camera da letto e pianificate la vostra visita.
Il piccolo borgo di Pienza fu ricostruito nel XV secolo come città rinascimentale ideale. La piazza principale, la cattedrale e i palazzi furono progettati come un unico insieme coerente. Le stradine si aprono su panorami della campagna circostante, il che rende Pienza un luogo ideale per comprendere perché la Val d'Orcia in Toscana sia diventata un paesaggio così modello.


La Foce si trova a breve distanza in auto da Pienza e ospita uno dei giardini più famosi d'Italia. Creato dall'architetto Cecil Pinsent, combina siepi potate, sentieri terrazzati e ampie vedute che incorniciano il paesaggio in modo più ordinato rispetto ai campi aperti sottostanti. È un ottimo posto per vedere come il design formale e il paesaggio rurale possano coesistere armoniosamente.
La tenuta è anche fortemente legata alla scrittrice Iris Origo, che visse qui durante la seconda guerra mondiale. Il suo libro War in Val d'Orcia racconta l'impatto della guerra sui lavoratori agricoli, sulle famiglie locali e sulla valle in generale. Leggere il suo diario aggiunge profondità alla visita, rendendo più facile comprendere le pressioni che le comunità rurali dovevano affrontare e come il paesaggio influenzasse la loro vita quotidiana.
Per un soggiorno più lungo, provate la passeggiata ad anello fino a Castiglioncello del Trinoro.
💰 Miglior prezzo garantito
Risparmia — nessuna commissione o costo nascosto. Qui ottieni sempre la tariffa più bassa.
💬 Contatto diretto
Parla direttamente con il tuo host — per consigli locali, risposte rapide e un tocco personale.
🍷 Consigli locali
Scopri i migliori percorsi a piedi, i borghi collinari, le cantine e i ristoranti della zona.
🕊️ Prenotazione sicura e semplice
Pagamenti sicuri, condizioni trasparenti e assistenza cordiale — dal primo clic fino al check-out.